È presente una pausa nella registrazione di questo brano nei movimenti antecedenti il primo ritornello. Un modo di annotare ciò consiste nell’utilizzo di una fermata, chiamata anche segno di pausa.
Procedimento
Risultato
Sono state inserite due fermate sugli ultimi due movimenti nella misura 16. Dorico visualizza automaticamente le fermate in tutti i righi, regolando le note o le pause su cui queste compaiono, in base al contesto di ciascun rigo.
Se si seleziona una fermata su un rigo, questa viene selezionata su tutti i righi, essendo tutte rappresentazioni dello stesso singolo elemento. Sul rigo inferiore di pianoforte e sui righi di trombone e di banjo, essa viene visualizzata sopra la nota più vicina alla propria posizione ritmica, in questo caso l’intera nota o la misura di pausa; vi sono comunque delle linee di collegamento a indicarne l’effettiva posizione su ciascun rigo.
-
Le fermate attualmente non hanno alcun effetto in riproduzione.
-
È anche possibile aggiungere delle fermate utilizzando il pannello Fermate, segni di respiro e cesure a destra della finestra, visualizzabile facendo clic su Pannelli
, quindi su Fermate, segni di respiro e cesure
nella casella degli strumenti Notazioni.