Per poter adattare nelle pagine 1 e 2 la musica rimanente nella pagina 3, è possibile ridurre la spaziatura minima delle note per fare spazio a un numero maggiore di misure in ciascuna accollatura. Contemporaneamente, è possibile uniformare la distanza tra i gambi per i tratti d’unione tra i righi.
Procedimento
Risultato
Lo spazio minimo in orizzontale tra le note viene ridotto, consentendo di adattare più misure in ciascuna accollatura, portando così l’intero brano su due pagine. Se questo non è il proprio caso, provare a regolare leggermente i parametri trattati negli esercizi precedenti fino al raggiungimento di questo risultato.
I tratti d’unione tra i righi nelle misure da 33 a 35 presentano adesso la spaziatura ottica, le distanze tra i gambi sono cioè uguali, anziché le distanze tra le teste di nota. Complessivamente, questo brano ha un aspetto migliore con i gambi equamente distanziati tra loro e con distanze maggiori tra le teste di nota; tuttavia, in altri contesti potrebbe essere preferibile avere le teste di nota con uguale spaziatura.