In Dorico, è possibile ottenere i tratti d’unione tra i righi per le frasi che si estendono su righi multipli, inserendo tutte le note su un rigo e quindi trasferendone alcune sull’altro rigo. Nell’esercizio precedente sono state inserite le note, quindi adesso è possibile trasferirle sull’altro rigo.
Procedimento
Risultato
Le note vengono trasferite dal rigo inferiore al rigo superiore, con i tratti d’unione tra i righi centrati e le direzioni dei gambi appropriate in automatico. Le note trasferite su altri righi appartengono ancora al rispettivo rigo di riferimento, ma sono visualizzate sull’altro rigo.
-
Le scorciatoie da tastiera relative allo spostamento delle note su altri righi utilizzano gli stessi tasti usati per trasferire le note su altri righi, in aggiunta al tasto Alt/Opt: lo spostamento delle note sul rigo sopra (Alt/Opt-N) e il trasferimento delle note sul rigo sopra (N) implicano entrambi degli spostamenti verso l’alto, mentre lo spostamento delle note sul rigo sotto (Alt/Opt-M) e il trasferimento delle note sul rigo sotto (M) implicano entrambi degli spostamenti verso il basso.
-
È anche possibile fare Ctrl/Cmd-clic sulle note rilevanti nelle misure da 33 a 35 e trasferirle tutte sul rigo sopra; questa operazione può tuttavia risultare più lenta rispetto alle selezioni separate su cui è stato fatto Shift-clic.