Le risposte all’impulso registrate come file true-stereo consentono di creare un’impressione estremamente realistica della stanza corrispondente.
REVerence è in grado di processare solamente i file di risposte all’impulso true-stereo che possiedono la seguente configurazione dei canali (in questo ordine preciso): LL, LR, RL, RR.
I canali sono definiti come segue:
Canale |
Il segnale proveniente da questa sorgente… |
…è stato registrato con il seguente microfono |
---|---|---|
LL |
sorgente sinistra |
microfono sinistro |
LR |
sorgente sinistra |
microfono destro |
RL |
sorgente destra |
microfono sinistro |
RR |
sorgente destra |
microfono destro |
REVerence funziona automaticamente in modalità true-stereo se si carica una risposta all’impulso a 4 canali.
Di conseguenza, se si sta lavorando con dei file surround, cioè con delle risposte all’impulso a 4 canali registrate con una configurazione Quadro (L/R, LS/RS), questi file verranno processati anche in modalità true-stereo.
Come è quindi possibile evitare che REVerence processi inavvertitamente dei file surround in modalità true-stereo? La risposta è un attributo Recording Method che può essere scritto nelle informazioni iXML del file di risposta all’impulso corrispondente. Ogni volta che si carica una risposta all’impulso con una configurazione a 4 canali, REVerence cerca le informazioni iXML del file. Se il plug-in rileva l’attributo Recording Method avviene quanto segue:
-
Se l’attributo è impostato su TrueStereo, il plug-in funziona in modalità true-stereo.
-
Se l’attributo è impostato su A/B o Quadro, il plug-in funziona in modalità stereo normale e processa solamente i canali L/R del file surround.